Il bilancio consolidato serve a rappresentare in modo unitario la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’ente capogruppo e delle sue partecipate, fornendo una visione completa e trasparente dei conti del gruppo amministrazione pubblica (anche conosciuto come GAP).
La scadenza è fissata al 30 settembre dell’anno successivo all’esercizio di riferimento per i comuni sopra i 5.000 abitanti, mentre i dati devono essere trasmessi dalle partecipate entro il 20 luglio.
Perché è importante il bilancio consolidato degli enti locali?
- Garantisce la trasparenza dei conti pubblici.
- Consente di valutare correttamente le relazioni finanziarie tra ente e partecipate.
- È un requisito di legittimità e correttezza contabile, richiesto dalla normativa.
Alcuni tips utili per gestire al meglio la redazione del bilancio consolidato
- Anticipa la raccolta dati – Non aspettare l’ultimo momento per richiedere i bilanci e la documentazione alle partecipate. Una richiesta tempestiva riduce i rischi di ritardi.
- Verifica con attenzione le partite infragruppo – Le operazioni reciproche vanno eliminate per evitare duplicazioni nei conti consolidati.
- Coordina gli uffici e i referenti delle partecipate – Una comunicazione chiara semplifica il lavoro e previene errori.
- Controlla la coerenza con il bilancio dell’ente capogruppo – Eventuali discrepanze possono rallentare l’approvazione.
- Utilizza strumenti di supporto – Software e consulenza specializzata aiutano a risparmiare tempo e ad aumentare la precisione.
Trovi altri consigli utili nell’articolo apparso sul nostro blog: Vuoi redigere il bilancio consolidato bene? Utilizza queste informazioni!
Ecco come possiamo aiutarti
Il bilancio consolidato non è solo un obbligo, ma anche un’occasione per migliorare la gestione finanziaria del tuo ente. Con il nostro servizio di supporto, ti affianchiamo in tutte le fasi:
- raccolta e verifica dei dati
- eliminazioni infragruppo
- predisposizione della documentazione
- rispetto delle scadenze con serenità