Le aree territoriali omogenee rappresentano zone geografiche caratterizzate da similitudini socio-economiche, culturali e ambientali. Queste aree condividono peculiarità che le distinguono dal contesto circostante, rendendo necessaria l’adozione di strategie di sviluppo mirate e specifiche.
L’importanza del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)
Nell’ambito delle politiche di coesione territoriale, il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) svolge un ruolo cruciale. Istituito per ridurre i divari economici e sociali tra le diverse regioni italiane, il FSC finanzia interventi volti a promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile su tutto il territorio nazionale.
Per il periodo di programmazione 2021-2027, il FSC ha delineato una serie di obiettivi strategici, tra cui:
- Ricerca e Innovazione: sostegno alla ricerca e promozione dell’innovazione tecnologica.
- Digitalizzazione: diffusione di tecnologie e servizi digitali per migliorare l’interazione tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
- Ambiente e Risorse Naturali: tutela della biodiversità, riduzione dell’inquinamento e gestione sostenibile delle risorse idriche.
- Cultura: valorizzazione del patrimonio culturale e promozione delle attività culturali.
- Trasporti e Mobilità: sviluppo di reti e servizi di trasporto sostenibili.
Questi interventi sono progettati per essere complementari ad altri strumenti di finanziamento, come i Fondi Strutturali Europei e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), garantendo un approccio integrato allo sviluppo territoriale.
Focus sulla Regione Piemonte
La Regione Piemonte ha intrapreso iniziative significative per rafforzare la coesione economica, sociale e ambientale dei propri territori, mirando a ridurre i divari di sviluppo tra le diverse aree. Questo impegno si concretizza attraverso l’utilizzo coordinato di:
- Fondi Europei
- Risorse Nazionali
- Fondi del Bilancio Regionale
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC)
Un momento chiave in questo percorso è stata la sottoscrizione dell’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione tra il Governo e la Regione Piemonte, avvenuta ad Asti il 7 dicembre 2023. Questo accordo ha assegnato alla regione 819,5 milioni di euro destinati alla riqualificazione urbana e territoriale. Di questa somma, 105 milioni di euro sono stati specificamente allocati alle Aree Territoriali Omogenee.
Come sono distribuite le risorse per le Aree Omogenee?
Le risorse destinate alle Aree Omogenee della Regione Piemonte sono state suddivise come segue:
- 100 milioni di euro: ripartiti tra le diverse aree.
- 5 milioni di euro: riservati come premialità per le aree che si distinguono nella definizione di strategie omogenee o nella realizzazione di progetti con rilevante impatto extracomunale.
Questa iniziativa – di cui si può leggere la sintesi in questa presentazione – coinvolge 24 Aree Omogenee, comprendendo 805 comuni e una popolazione di oltre 1.158.000 cittadini. Ogni area ha presentato, entro il 30 settembre 2024, un piano di interventi attraverso un comune capofila, focalizzandosi su:
- Coinvolgimento di tutti i comuni dell’area
- Valorizzazione delle principali vocazioni del territorio
- Interventi con contributi compresi tra 50.000 e 500.000 euro
Le aree tematiche degli interventi ammissibili
Gli interventi previsti devono rientrare nelle seguenti aree tematiche:
- Digitalizzazione
- Energia, Ambiente e Risorse Naturali
- Cultura
- Trasporti e Mobilità
- Riqualificazione Urbana
- Welfare e Salute
- Istruzione e Formazione
- Investimenti in Infrastrutture a supporto del turismo
Tali interventi devono essere completati entro il 31 dicembre 2028, seguendo un cronoprogramma di spesa concordato. È previsto un cofinanziamento minimo del 10% da parte dell’area interessata, e i beni oggetto di intervento devono mantenere la loro destinazione d’uso per almeno cinque anni.
Rendicontazione delle spese: il supporto di Pabli
Tutte le spese sostenute nell’ambito degli interventi finanziati dovranno essere rendicontate attraverso il portale ReGiS, pena la revoca dei fondi assegnati. La gestione della rendicontazione è un aspetto cruciale per garantire il corretto utilizzo delle risorse e il rispetto delle tempistiche previste.
Per facilitare questo processo, la nostra società mette a disposizione la propria esperienza nella gestione di pratiche di finanziamento pubblico, avendo già curato con successo lavorazioni simili sullo stesso portale per la rendicontazione e il monitoraggio dei contributi PNRR.
Affidarsi ai nostri professionisti consente di ottimizzare il processo di rendicontazione, riducendo il rischio di errori e garantendo il rispetto delle scadenze.
Per maggiori info o per richiedere un preventivo, compila il form!